Faldabile dei ministri della Cina-ASEA
Di recente, l'incontro della tavola rotonda dei ministri Cina-ASEAN è stato tenuto con successo online. L'incontro ha proposto di costruire congiuntamente un meccanismo di cooperazione tra i ministri dell'intelligenza artificiale, con l'obiettivo di promuovere una cooperazione approfondita tra la Cina e i paesi dell'ASEAN nel campo dell'intelligenza artificiale. Questo meccanismo promuoverà gli scambi tecnologici, la condivisione delle risorse e la collaborazione industriale e inietterà un nuovo impulso nello sviluppo dell'economia digitale regionale. Quella che segue è una revisione del contenuto principale della conferenza e dei recenti argomenti caldi sull'intera rete.
1. Risultati fondamentali della conferenza
Questa tavola rotonda si è concentrata su questioni come lo sviluppo della tecnologia di intelligenza artificiale, il coordinamento politico e la governance etica e ha raggiunto il seguente consenso:
problema | Contenuto specifico |
---|---|
Cooperazione tecnica | Stabilire laboratori congiunti per promuovere l'applicazione della tecnologia AI in medicina, agricoltura e altri campi |
Coordinamento politico | Formulare standard di sviluppo dell'IA regionale per ridurre le barriere tecniche |
Governance etica | Esplorare congiuntamente il quadro etico dell'IA per garantire che lo sviluppo tecnologico sia conforme ai valori umanistici |
Allenamento di talenti | Avvia il "programma di studiosi per giovani AI Cina-ASEAN" per sostenere gli scambi di 100 giovani studiosi ogni anno |
2. Recenti argomenti caldi sull'intera rete
In combinazione con i dati di ricerca dell'intera rete, i seguenti argomenti sono stati molto popolari negli ultimi 10 giorni e alcuni contenuti sono legati al tema di questa conferenza:
Classifica | Argomenti caldi | Indice di popolarità | Rilevanza |
---|---|---|---|
1 | La carenza globale di chip AI si intensifica | 9.5 | alto |
2 | L'economia digitale dell'ASEAN supera $ 1 trilione | 8.7 | alto |
3 | La Cina rilascia nuovi regolamenti sull'etica dell'IA | 8.2 | mezzo |
4 | Caso di candidatura e-commerce transfrontaliero del sud-est asiatico | 7.9 | mezzo |
5 | Controversia di copyright di AI generativa | 7.6 | Basso |
3. Il significato e le prospettive del meccanismo di cooperazione
Il meccanismo di cooperazione proposto questa volta ha tre significato strategico:
1.Tecnologia complementare: La Cina ha vantaggi nelle algoritmi e nelle infrastrutture di potenza di calcolo e i paesi dell'ASEAN hanno un ricco accumulo di dati negli scenari verticali e la cooperazione tra le due parti può raggiungere l'effetto di 1+1> 2.
2.Co-costruzione degli standard: Attraverso standard tecnici unificati e regole di governance dei dati, il costo della costruzione digitale regionale può essere ridotto. I dati mostrano che per ogni aumento del 10% di standardizzazione, l'efficienza dei progetti di AI transfrontalieri sarà aumentata del 23%.
3.Rischi condivisi: Di fronte a sfide come l'etica dell'intelligenza artificiale e la sicurezza della rete, i meccanismi di governance congiunti possono impedire efficacemente i rischi sistemici. L'incontro ha proposto specificamente di istituire un team di risposta alle emergenze transfrontalieri.
Guardando al futuro, il meccanismo sarà implementato in tre fasi:
palcoscenico | Nodo temporale | Compiti chiave |
---|---|---|
Fase 1 | 2023Q4-2024Q2 | Completa la firma del framework di cooperazione e lancia 3 progetti dimostrativi |
Fase 2 | 2024Q3-2025Q4 | Costruisci un centro di test e certificazione AI regionale |
Fase 3 | A partire dal 2026 | Raggiungere il riconoscimento reciproco della supervisione dell'intelligenza artificiale nell'80% dei paesi membri |
4. Opinione degli esperti
Il professor Li della National University di Singapore ha dichiarato: "Questo meccanismo adotta innovatamente il modello a tripla elica di" Guida del governo + entità aziendali + sostegno accademico ", che è più sostenibile della cooperazione bilaterale tradizionale".
I dati di previsione rilasciati dalla China Academy of Information and Communications Technology mostrano che entro il 2025, la cooperazione AI Cina-ASEAN guiderà la crescita delle industrie correlate:
campo | Incremento stimato (100 milioni di dollari) | Tasso di crescita annuale composto |
---|---|---|
Città intelligente | 120 | 28% |
Medical digitale | 75 | 35% |
Produzione intelligente | 200 | 25% |
L'incontro ha finalmente annunciato che il primo progetto cooperativo, "ASEAN Multilingual AI Translation Platform", sarà testato nel dicembre di quest'anno. Il progetto sarà il primo a sostenere la traduzione reciproca dei cinesi e sei lingue nell'ASEAN, con un obiettivo di precisione superiore al 92%.
Controlla i dettagli
Controlla i dettagli